A
mille chilometri da Venegono c'è un altro Arcobaleno pallavolistico.
E' la Polisportiva Arcobaleno di Marsala, una società sportiva siciliana
che opera con passione e dedizione nel settore giovanile, disputando i
campionati nella provincia di Trapani.
Non
c'è nulla di strano nell'omonimia con un'altra società, Arcobaleno è un
termine e un simbolo in grado di rappresentare molti significati e quindi
ci sono molte società sportive con questo nome.
Ma
, questa volta l'omonimia è molto più particolare, questa volta non è
frutto del caso ma affonda le sue radici a 1000 Km di distanza e un quarto
di secolo fa, nel pieno degli anni ottanta e nella nebbia e nel freddo del
varesotto, qui a Venegono Inferiore.
La
Polisportiva Arcobaleno di Marsala è stata fondata da Giuseppe
Viselli, un nome che farà riemergere in molti, ricordi e nostalgie dell'era
pallavolistica pre-Mimombo.
Nelle
stagioni 1983/84 e 1984/85, Giuseppe Viselli ha giocato in serie D a
Venegono Inferiore con la divisa della Pallavolo Arcobaleno , vincendo un
campionato e conquistando la promozione in serie C2.
Due
anni più tardi, nella stagione 1987/88, è passato alla panchina, come
allenatore, guidando la nostra Arcobaleno in serie C2 e meritandosi sul
campo la salvezza.
La
sua esperienza Venegonese si interrompe proprio al termine di quella
stagione, quando si trasferisce a Marsala, la sua città natale, nella
quale successivamente ha fondato una società cui ha dato il nome proprio
di Polisportiva Arcobaleno.
L'Arcobaleno
siciliana è attiva, come noi, nel settore femminile e quest'anno ha
ottenuto risultati di eccellenza:
-
vinto il campionato di 1a Divisione, conquistando la promozione in serie D
con un gruppo quasi interamente costituito da Under 18;
-
vinta la 2a Divisione con una gruppo Under 16;
-
campione provinciale Under 16 nella Provincia di Trapani e campioni
interprovinciali Under 16 e successivamente 4° posto nel campionato
regionale siciliano di categoria
-
partecipazione al campionato Under 12 e alle attività di minivolley
Ottimi
risultati che parlano chiaro in merito alle sue capacità di allenatore e
di formatore di giovani talenti pallavolistici.
Giuseppe
ricorda con piacere la sua esperienza nella pallavolo Venegonese, in
quella squadra allenata da Paolo Gelasio e nella quale giocavano insieme a
lui, fra gli altri, i fratelli Cesare e Pietro Broggi, Carlo Peron, Paolo
Mazzucchelli e altri ancora i cui nomi e imprese finiscono inevitabilmente
in ricordi che sopiscono lentamente, pronti a riemergere a distanza di
anni come foto ingiallite dal tempo.
A
questa lontana società siciliana, che difficilmente riusciremo mai
ad incontrare, siamo legati quindi non solo dal nome, ma da anche da
un irideo cordone che attraversa alcuni decenni a cavallo del millennio e
tutta la penisola dalle prealpi di Varese alla costa Mediterranea
all'estremità occidentale della Sicilia.
|